
Cassa di Assistenza PREVITALIA
PREVITALIA è un'associazione senza scopo di lucro nata nel 1992 per iniziativa di alcune primarie Aziende, che risponde alle esigenze specifiche di ciascun Ente associato tramite coperture collettive che consentono agli Enti stessi di garantire ai propri dipendenti/collaboratori e loro familiari (ove possibile) un supporto economico per:
- trattamenti di assistenza e di prevenzione sanitaria;
- prestazioni assistenziali per cure dentarie, infortunio, premorienza, perdita dell'autosufficienza, invalidità e malattie gravi,
anche integrative a quelle fornite dalle assicurazioni obbligatorie.
Ciascun Ente Associato potrà decidere di avvalersi di una o più delle prestazioni sopra elencate, anche estendendole (ove possibile) ai familiari del titolare della copertura.
Possono associarsi alla Cassa, senza necessità di un numero minimo di dipendenti/collaboratori:
a) le Società di ogni tipo, le Aziende e gli Istituti di credito, le Associazioni, le Fondazioni e gli Enti di ogni tipo, gli Studi e le Associazioni professionali, le Organizzazioni e le Associazioni imprenditoriali, sindacali e professionali, nazionali, territoriali e/o di categoria, e gli Ordini professionali nazionali e territoriali, che, in forza di accordi nazionali, territoriali, settoriali, nonché di accordi o regolamenti di adesione, secondo le modalità previste dal presente Statuto e dal Regolamento, affidino alla Cassa la realizzazione dei rispettivi programmi assistenziali e di prevenzione sanitaria;
b) i soggetti di cui alla lettera a) che abbiano incorporato una o più Aziende, o rami di aziende, già associate alla Cassa;
c) le Casse e/o Fondi di Assistenza sanitaria;
d) i dipendenti della Cassa.
Oltre ai benefici di natura prettamente assistenziale derivanti dalla stipulazione di una copertura assicurativa collettiva molto più favorevole rispetto ad una individuale, quanto sopra garantisce anche sia un vantaggio fiscale per i dipendenti sia un vantaggio contributivo per le Aziende. Evidenziamo che l'ammontare dei contributi corrisposti a Previtalia costituisce un costo per lavoro dipendente integralmente deducibile dal reddito di impresa calcolato ai fini IRES.
Consiglio di Amministrazione di Previtalia per il triennio 2024-2026
(Eletto dall’Assemblea degli associati del 26/06/2024)Presidente | GIANGRANDE Fulvio |
Vice-Presidente | MARCIANO Daniela |
Consigliere | CERRUTI Nicola |
Consigliere | MICHELAZZI Francesca |